Sabato 8 ottobre alle ore 21, nella sala Maria Luigia della Biblioteca Palatina di Parma, si terrà il concerto “Oh mia patria. Musicisti di Parma per la Grande Guerra” realizzato con la collaborazione del Centro Studi Musica e Grande Guerra.
La Biblioteca Palatina intende proseguire nell’attività di documentazione e commemorazione del primo conflitto mondiale, focalizzando l’attenzione sul contesto culturale nazionale dei primi quindici anni del secolo scorso e sull’emergere in esso di orientamenti bellicisti e imperialisti. .
Lo scontro, particolarmente aspro nella nostra città, tra interventisti e neutralisti per l’adesione al conflitto e le diverse modalità espressive della propaganda di guerra verranno illustrate anche dalla mostra intitolata “Le culture della guerra. Libri, giornali, manifesti e cartoline 1900-1918”, allestita dal 5 ottobre al 5 novembre nella Galleria Petitot.
Al concerto si potranno ascoltare brani di musica colta composta da musicisti parmigiani, quali Pizzetti, Barilli, Furlotti, Salvatori, Bolzoni, Alessandri, Scuderi, Pallavicino,in cui verranno espressi sentimenti contrastanti, dagli slanci interventisti alla nostalgia per il lontano focolare, proposti dal tenore Gregorio Pedrini e dal pianista Enrico Padovani. Per molti brani sarà la prima esecuzione moderna e, particolarmente significativi, quelli del sacerdote-musicista-cappellano militare Arnaldo Furlotti eseguiti dalla Corale A. Furlotti di San Secondo Parmense diretta da Gregorio Pedrini. Con il coro “Mariotti” del CAI di Parma, diretto da Monica Lodesani, si potrà ascoltare il linguaggio popolare dei canti dei soldati. Il professore Carlo Perucchetti, fondatore del Centro Studi Musica e Grande Guerra, introdurrà le opere, contestualizzandole.
L’organizzazione della serata è stata sostenuta da X3Energy, sempre pronta a promuovere iniziative atte a valorizzare la divulgazione della cultura, della storia e della memoria.